
Il Programma delle “Associazioni in Festa 2015” di domenica 25 ottobre a Veroli
Questo il programma completo delle “ Associazioni in Festa 2015” che domenica prossima daranno vita nel centro storico di Veroli, palcoscenico naturale come lo è per tante altre manifestazioni, dove per una intera giornata si fonderanno: la cultura, la natura, il teatro, le escursioni, la musica, i giochi, la eno gastronomia, l’animazione, l’artigianato, i mercatini e altre attività.
Dalle 08:30 – Centro storico Apertura stand delle Associazioni
dalle 08:30 – Centro storico Mercatino dell’antiquariato
08:30 – da Piazza Mazzoli «Aspettando il Veroli Winter Trail» Escursione lungo il percorso della gara invernale di Ernica Running. Lunghezza km 16,500, dislivello m. 850, durata 5h. Obbligo di scarpe da trekking. A cura di «Compagnia dei Viandanti» & «Naturnauti»
dalle 09:00 – Chiostro di Sant’Agostino Mostra di Pittura: Mostra collettiva di pittura da parte di affermati artisti provenienti da Veroli e cittadine vicine a cura del «Comitato Veroli Alta». La Mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° novembre.
09:30 – da Piazza Mazzoli «Le Fontane Rionali: Trekking urbano alla ricerca delle fontane rionali con brevi racconti sui rioni, a cura di «Compagnia dei Viandanti» & «Naturnauti».
dalle 09:30 – Piazza Palestrina Dimostrazione scuola calcio: Dimostrazione attività dei bambini dei «Asd San Giuseppe Le Prata» con Gianni Testa, allenatore dell’Accademia Frosinone Calcio.
09:30 / 11:15 / 14:30 «C’era una volta il seme». Laboratorio di educazione alimentare tra il Museo delle Erbe ed i suoi erbari al Museo della Civiltà Rurale. Attività ludica e laboratorio mosaico legumi; conoscenza delle diverse proprietà dei legumi ed il loro valore nutritivo e poi si passerà all’esecuzione dell’attività ludica con vinavil, cartoncino e semi colorati si realizzerà un coloratissimo … mosaico. A cura de L’Airone.
09:30 / 11:15 / 14:30 / 16:15 – “Scopriamo Veroli”: Visite guidate nei beni che costudiscono l’Arte, la Storia, la Cultura e le Tradizioni di Veroli, a cura de L’Airone
09:30 / 11:15 / 14:30 / 16:15 – “Nella bottega del vasaio”: Laboratorio di Ceramica ispirato ai reperti archeologici conservati nel Museo Civico, a cura de L’Airone
dalle 10:00 Stand «Ernica Running» Gare per bambini e adulti – Tiro al bersaglio con pistola laser
10:00 / 14:00 / 17:00 – Stand «Pro Loco» Corso di Intreccio dei Vimini Tenuto dal Maestro cestaio Nunzio Colonna, uno tra i pochi cestai in attività in Ciociaria
dalle ore 11:00 – Terrazza del Vescovado Giochi e gonfiabili per i più piccoli a cura dell’Asilo Nido «Il Pulcino»
11:00 – Stand Rugantino Truccabimbi
12:00 – Chiostro di S. Agostino Teatro «Con gli occhi di Sara» A cura di «Oltre il Muro». Monologo teatrale scritto ed interpretato da Marta Fuligno, con la regia di Stefano Martufi e Marta Fuligno. Il racconto da cui è tratto lo spettacolo teatrale – «Premio speciale per il teatro Veroli Alta 2013″ tratta il tema della violenza sulle donne raccontando l’esperienza di Sara, il suo viaggio attraverso l’amore, la coppia, la paura, senza mai perdere la speranza di poter essere libera
dalle ore 12:00 – Piazza Duomo – Area eno gastronomica gestita dalle associazioni aderenti alla Consulta Ernica Running (Cacio e pepe – fagioli e salsicce); Pro Loco ( Stese ripiene – Crespelle – Tagliere); Cerri (Vino – Ciambelle); Compagnia dei Viandanti (Caldarroste)
15:00 – Itinerante «Gioca Natura» Caccia al tesoro per bambini ed eterni bambini nel centro storico a cura di «Naturnauti»
16:00 – Chiostro di Sant’Agostino Teatro “Sognare non costa niente”. A cura di «Oltre il Muro» • Monologo teatrale scritto da Massimo Terzini ed interpretato da Vincenzo Panzini. Il racconto da cui è tratto lo spettacolo teatrale è contenuto all’interno del volume «Gli elementi del cosmo: L’Acqua», vincitore del Premio Speciale per il Teatro «Veroli Alta 2014»
15:00 – Chiostro di Sant’Agostino Esibizioni degli allievi di «Expressione Musica» interpretando brani di vari autori e generi per magici momenti
16:30 – Galleria La Catena Convegno «Alla riscoperta del Cibo» A cura del Circolo Intercomunale Lamasena
17:00 – Centro storico Musica folk musica popolare itinerante con i Bifolk
17:00 – Museo delle Erbe Visita Museo delle Erbe. Con Laboratorio sull’Erbario a cura dei i «Naturnauti»
17:00 – Piazza Duomo «Scartolocciamo» a cura degli «Amici della Sagra della Crespella»
18:00 – Stand «Compagnia dei Viandanti» «Le orchidee selvatiche del Lazio» Presentazione in audiovisivo a cura del fotografo naturalista Bruno Pretriglia, socio della Compagnia dei Viandanti
19:00 – Palco Piazza Mazzoli Concerto de «I Gianti» A cura di «Rugantino»
20:00 – Palco Piazza Mazzoli Salutando la Pantasema Premiazione partecipanti della «50° Pantasema di Veroli» a cura di «Rione Cerri»
20:20 – Palco Piazza Mazzoli Esibizione del Coro «Eugenio Bubali» Della «Compagnia dei Viandanti» diretto dal M° Mauro De Santis
21:00 – Palco Piazza Mazzoli Concerto «Il Clan del Santa Cecilia» Un vero e proprio Juke-Box live che va dal Revival al Rock’n Roll a cura di «Rione Cerri».
Dunque un programma assai nutrito e vario per il quale vale la pena di raggiungere la città di Veroli che apre il suo salotto buono per una intera giornata a tutti coloro che, beati, la vita sanno godersela.